Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

E' attivo il nuovo sito del CTS Nuoro

CTS - Centro Territoriale di Supporto

Centro Territoriale di Supporto (CTS della provincia Nuoro c/o Istituto Ciusa di Nuoro viale Costituzione 33), istituito nell'ambito del Progetto del Ministero della Pubblica Istruzione "Nuove Tecnologie e Disabilità", è la struttura operativa di supporto che ha il compito di sostenere concretamente le scuole nell'acquisto e nell'uso efficiente delle nuove tecnologie per l'integrazione scolastica.

Il CTS fornisce informazione e consulenza didattica ad operatori scolastici e famiglie in materia di ausili informatici e software didattico per l'accesso al PC e il sostegno ai processi di apprendimento degli alunni con disabilità e disturbi specifici. Si rivolge a tutte le scuole di ogni ordine e grado delle provincia di Nuoro, ai docenti e alle famiglie.

Il CTS fornisce ausili e software in comodato d'uso alle scuole, sulla base delle richieste e delle necessità degli alunni, ma anche per contribuire alla formazione dei docenti sull'uso delle tecnologie assistive.

Il servizio prevede quindi

consulenza

comodato d'uso di software e hardware

pianificazione corsi di aggiornamento

organizzazione di scuole in rete per scambi di esperienze e progetti

informazioni su materiali, sussidi, ecc,;

Operatori: Giuseppe Podda Docente Ist. Ciusa Nuoro, Luisa Secchi Docente Comprensivo N°4 Nuoro

Le scuole, i docenti, in particolar modo quelli di sostegno, e le famiglie che intendono avvalersi dei servizi offerti dal CTS possono contattare i responsabili ai seguenti indirizzi:

telefono: 0784/201212

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si ricorda che il Centro gestisce e può fornire in comodato d’uso gratuito circa 200 software didattici riferiti a diverse disabilità (ritardo mentale, dislessia, autismo, sordità, cecità e ipovedenza, DSA, ecc…), computer portatili dotati di programmi  speciali, tutori per disabilità fisiche, ecc..